PRATI DI TIVO - IL GRAN SASSO - ABRUZZO
Prati di Tivo è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita nel territorio del comune di Pietracamela, in provincia di Teramo, alle falde nord-orientali del massiccio delGran Sasso d'Italia. Sede dell'omonima stazione sciistica, posta alla base del versante settentrionale del Corno Piccolo, dista 6 km dal centro storico di Pietracamela e 40 km daTeramo e ricade all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Il sito è meritevole di particolare attenzione paesaggistica, costituendo uno dei luoghi montani più caratteristici e famosi della provincia teramana, nonché uno dei punti di accesso alle maggiori vette del Gran Sasso. Dalla località, circondata da boschi di faggio dell'Aschiero e di mandorlo, è possibile osservare da vicino la parete settentrionale della cima più alta della catena degli Appennini continentali (Corno Grande) e l'asperità del suo aspetto calcareo-dolomitico.
In inverno è frequentato per i suoi impianti sciistici che comprendono piste da sci da discesa e relativi impianti di risalita.
PER CHI AMA SCIARE:
- "La Madonnina" - la storica seggiovia monoposto, in servizio dagli anni cinquanta fino all'estate 2008, ha lasciato il posto a un nuovissimo e moderno impianto misto di seggioviaquadriposto e cabinovia ad otto posti ad agganciamento automatico (il primo di questo tipo in Italia), inaugurato il 20 dicembre 2009 e costato 12.500.000 € con portata massima oraria di 1.800 persone, fino a quota 2.050m per un dislivello di 600m, dove parte un'impegnativa pista "nera" (non ancora aperta) oppure fino a quota 1.750m, alla stazione intermedia (non accessibile dalle cabine), dove parte una interessante pista "rossa". A garantire maggior sicurezza d'uso sono state, inoltre, introdotte una serie di misure automatiche antivalanghe sulla discesa dell'Arapietra e rimossi tutti gli enormi massi presenti sul pendio.
- "Prati di Tivo" - seggiovia quadriposto ad agganciamento fisso, lunga 450 metri, con portata di 2.185 persone l'ora fino a quota 1.550 metri, su un dislivello di 110 metri, difficoltà pista: rossa/azzurra;
- "Pilone di mezzo" - seggiovia biposto ad agganciamento fisso, lunga 910 metri, con portata di 1.198 persone l'ora fino a quota 1.810 metri, su un dislivello di 320 metri, difficoltà: rossa;
- "Jolly" - doppio skilift, lungo 293 metri, con portata di 720 persone l'ora fino a quota 1.440 metri, su un dislivello di 45 metri, difficoltà: azzurra/campo scuola.
È presente anche una pista per lo sci da fondo, uno snowpark e un servizio skibus per raggiungere Prati di Tivo.
Escursionismo e alpinismo
In estate la località offre diverse possibilità per la pratica del trekking e dell'alpinismo con ascensioni con diverso grado di difficoltà, difficoltose arrampicate su roccia o semplici camminate nei boschi di faggio. Sono caratteristiche le passeggiate che conducono in diversi luoghi quali:
- Madonnina del Gran Sasso in località Arapietra - il posto, oltre che a piedi, è raggiungibile anche con la cabinovia che arriva a quota 2.015 metri. Da qui in circa 1 ora e 20 minuti di camminata si arriva al rifugio Franchetti.
- Rifugio Franchetti - edificio ricettivo a quota 2.433 metri tra il Corno Grande e il Corno Piccolo. Il rifugio (con 23 posti letto) rappresenta un'ottima base di partenza per escursioni e scalate sul Gran Sasso.
- Ascensioni al Corno Grande e al Corno Piccolo, lungo i rispettivi versanti settentrionali e orientali.
- Sorgenti del rio Arno - attraverso la Valle del Rio Arno, la Val Maone e Campo Pericoli è possibile percorrere una lunga traversata e giungere a Campo Imperatore, mentre superando la sella di Cima Alta, cui si giunge prendendo la strada che continua a sinistra sul piazzale Amorocchi, si può arrivare nel comprensorio del comune di Isola del Gran Sasso.
- Marcia dei tre prati - manifestazione di trekking, con partenza da Prati di Tivo e arrivo a Prato Selva.
Nella località sono stati anche allestiti:
- "Parco Avventura" - area attrezzata con giochi nell'ambiente del sottobosco che circonda parte del piazzale Amorocchi.[1]
- "Parco divertimenti" - un camposcuola per bambini, servito da tapis roulant completamente gratuito.
Bike Park
D'estate si può praticare la discesa in bici (downhill) fruendo degli impianti di risalita presenti. Il bike park Adrenaline ha a disposizione 4 km di percorso in discesa, con partenza in bici dal punto più alto, la località La Madonnina, a una quota di 2.007 m, per raggiungere la zona degli alberghi a quota 1.465 m.