VISITARE L'ABBAZIA DI FIASTRA (MC)

14.11.2014 11:08

ABBAZIA DI FIASTRA - LA MAGIA DELLA NATURA E DEI SAPORI

 

 

 

Il centro abitato Abbadia di Fiastra lega il suo nome all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Qui l'ideale benedettino di lavoro e preghiera, oltre a diventare concreto e visibile attraverso un linguaggio architettonico di rara bellezza, ha saputo segnare profondamente anche la storia del territorio circostante arricchendola di preziose ed interessanti testimonianze.

 

Centro Visite
Nei locali di fronte alla chiesa abbaziale, che erano anticamente la foresteria e l'infermeria del monastero, è stato allestito il Centro Visite che mette a disposizione dei visitatori servizi e materiale informativo per la scoperta della Riserva Naturale. Così si puo' avere  un primo approccio alle bellezze della Riserva, adatto ai visitatori grandi e piccoli.
Nel Centro Visite è anche possibile acquistare libri, oggetti e capi di abbigliamento con il simbolo della Riserva.


Per informazioni:
www.meridianasrl.it - See more at: https://www.abbadiafiastra.net

 

Museo del Vino - storia dei sapori locali
Nei locali delle cantine, con accesso dal chiostro dell'Abbazia, è stato recentemente allestito il Museo del Vino che espone strumenti ed oggetti usati nel passato per la lavorazione delle uve. Le cantine furono edificate nel corso del XVII secolo per conto dei Gesuiti, ai quali era stata affidata l'Abbazia nel 1581. Sono costruite su due piani, di cui uno interrato, e venivano utilizzate per lavorare le uve prodotte dalle vigne dell’Abbazia e più recentemente quelle raccolte nelle terre della famiglia Giustiniani Bandini e poi della Fondazione Giustiniani Bandini.
Le cantine, appena restaurate, sono il luogo ideale per esporre i vecchi strumenti usati dai contadini: sono visibili torchi, botti di rovere di varia grandezza, contenitori di diverso genere, tini, pompe per travasare il vino e una bellissima caldaia per il vino cotto, costruita a lato di un piccolo chiostro dei monaci cistercensi.
Il Museo comprende anche una ricca documentazione relativa alla produzione di vino nel territorio marchigiano.

 

Contatti

CBF, SAPORI E PROFUMI DELLA NOSTRA ITALIA

San Benedetto del Tronto (AP)- Castel Castagna (TE)

320.5552150

 

IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE

 NOI SIAMO

cultura, promozione e valorizzazione